
Come anteprima alla nuova edizione di Editoria & Progetto, il professor Carlo Vinti, curatore della rassegna, presenterà il volume “Argomenti per un dizionario del design” (Quodlibet, 2019) in occasione della mostra “Il segno di Ugo La Pietra – disegni 1962/2024“, presso gli spazi del Premio Osvaldo Licini ad Ascoli Piceno. Il libro, curato dallo stesso Vinti, raccoglie circa un centinaio di testi e saggi di Ugo La Pietra, architetto e designer, che riflettono in modo anticonvenzionale sulla cultura del progetto.
10 Settembre 2025
- h.18:00
- Spazio Premio Licini – Rua David D’Ascoli, 3 (AP)
Intervengono:
- Carlo Vinti
- Alessandro Zechini
- Giuseppe Bonaccorso
- Manuel Orazi
Trenta voci – dedicate a temi come l’Arredo domestico, l’Artigianato, la Città, la Moda e la Tecnologia – sono la struttura portante di questo dizionario-antologia.
Attorno alle voci disposte in ordine alfabetico sono distribuiti più di cento scritti che Ugo La Pietra ha pubblicato negli anni tra il 1972 e il 2015, in risposta a svariati problemi collegati più o meno direttamente all’ambito del design. Arguti aforismi più che definizioni in senso tecnico, le voci costituiscono un’utile guida di navigazione per orientarsi nella lettura dei capitoli. Gli articoli e i saggi pubblicati nei capitoli – accompagnati costantemente da disegni dell’autore – testimoniano dell’inarrestabile esercizio conoscitivo di La Pietra, che ha segnalato con insistenza la necessità di inserire una dimensione di ricerca nelle scuole, nella professione, nelle industrie e nei laboratori artigianali, predicando il metodo dei “travasi” e degli sconfinamenti, contro ogni specialismo settoriale.
Carlo Vinti
Carlo Vinti è professore associato presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell’Università di Camerino. La sua attività didattica e di ricerca è concentrata sulla cultura e storia del design. Dirige con Rosa Chiesa e Pier Paolo Peruccio il journal “AIS/Design: storia e ricerche” e ha coordinato ricerche per Fondazione ISEC, Fondazione Pirelli e Gruppo Campari. Co-autore, con Maddalena Dalla Mura, del capitolo “Italy 1945-2000. Product and Graphic Design” nel III volume della World History of Design (Bloomsbury, in uscita nel 2025), ha pubblicato recentemente anche: La grafica italiana del ‘900 (Giunti, 2024) e, con Stefano Faoro, Electa editore. Dal 1945 ottant’anni di grafica e cultura visiva (Electa, 2025).
Alessandro Zechini
Alessandro Zechini è docente, curatore e direttore artistico attivo nell’arte contemporanea. Insegna al Liceo Artistico Licini di Ascoli Piceno e dal 2016 al 2021 ha curato lo spazio mostre della Galleria Licini, con personali di Lisetta Carmi, Mario Dondero, Marco Neri, Riccardo Baruzzi, Valerio Nicolai e Luca Bertolo, oltre a rassegne dedicate alle collezioni Ghigi e Valentini. Direttore artistico del Premio Licini by Fainplast, ha curato mostre e cataloghi dei vincitori. Nel 2007, insieme ad Andrea Valentini, ha fondato Arte Contemporanea Picena. Ha diretto la galleria CANTIERE (2013-2023) e dal 2024 coordina lo Spazio Premio Licini, con mostre dedicate a maestri come Maurizio Mochetti, Alfredo Pirri e Ugo La Pietra.
Giuseppe Bonaccorso
Giuseppe Bonaccorso è professore di Storia dell’architettura presso la Scuola di Ateneo Architettura e Design dell’Università di Camerino. I suoi studi si concentrano sui protagonisti ticinesi dell’architettura barocca come Carlo Maderno, Francesco Borromini, Carlo Fontana e i loro seguaci. Ad essi si affiancano contributi sulla pianificazione urbana del XX secolo e sulla figura dell’architetto integrale introdotta da Gustavo Giovannoni. Si occupa pure dei riflessi sul panorama architettonico italiano del Novecento della cultura progettuale tedesca e delle nazioni dell’Europa orientale.
Manuel Orazi
Manuel Orazi (1974) ha studiato presso l’Università Iuav di Venezia ed è dottore di ricerca in Storia dell’architettura e della città. Ha insegnato nelle Università di Camerino, Bologna e Ferrara. Dal 2003 lavora presso la casa editrice Quodlibet di Macerata dove cura alcune collane dedicate all’architettura, al paesaggio e all’urbanistica. Collabora con il quotidiano “Il Foglio”, le riviste “Domus”, “Log”, “Volume” e altri periodici. Ha tenuto conferenze e seminari presso l’École polytechnique fédérale di Losanna, l’Architectural Association di Londra, l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi, l’Università di Belgrado, La Biennale di Venezia e in varie università italiane. Ha studiato in particolare l’opera di Yona Friedman, pubblicando insieme con lui il volume The Dilution of Architecture, a cura di Nader Seraj, Zurich, Park Books 2015. Ha curato inoltre l’edizione italiana di Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Izenour, Imparare da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica, Macerata, Quodlibet 2010 e quella francese di Rem Koolhaas, Études sur (ce qui s’appelait autrefois) la ville, Paris, Payot & Rivages 2017. Nel 2021 ha curato la mostra “Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento” (catalogo Electa) presso La Triennale di Milano.
Editoria & Progetto è un forum interdisciplinare ideato per promuovere libri e progetti editoriali di rilievo scientifico, curato da Giuseppe Bonaccorso, Manuel Scortichini e Carlo Vinti. Il ciclo prevede una serie di incontri annuali in presenza, con l’obiettivo di costruire un ponte tra il mondo accademico e la comunità cittadina, valorizzando le ricerche scientifiche della Scuola di Ateneo di Architettura e Design e, al contempo, ospitando autori di fama nazionale e internazionale.
La partecipazione è aperta a tutti!