Progetto Puoi – Modulo di Adesione (FM) Scuola* Indirizzo Sede * Mail Istituzionale * Telefono * Docente Orientamento * Mail Docente * Telefono Docente * PUOI è articolato in due programmi, Scegli il Tuo Futuro (STF) e Lezioni Da Grandi (LDG) La scuola può aderire ad entrambi, o soltanto ad uno di essi. Consulta il catalogo PUOI - Scuole di Fermo STF - Scegli il tuo futuro Partecipazione programma Scegli il Tuo Futuro (Durata circa un’ora) SiNo Sede/modalità di svolgimento ScolasticaPiattaforma Web Numero Studenti Partecipanti Indicare più di una alternativa. Data Proposta Dalle ore Data Proposta Dalle ore Data Proposta Dalle ore Data Proposta Dalle ore SOLO PER LE SCUOLE CON SEDE NELLA PROVINCIA DI ASCOLI E FERMO Intervento operatori del Centro per l’impiego per modulo aggiuntivo di orientamento professionale (il presente modulo ha una durata di circa 60 minuti) SiNo Indica le classi coinvolte e il n. di studenti per singola classe LDG - Lezioni da Grandi Scegli le lezioni o presentazioni previste nel catalogo PUOI - Scuole di Fermo Partecipazione programma Lezioni da Grandi SiNo Sede/modalità di svolgimento ScolasticaUniversitariaPiattaforma Web Titolo della lezione/presentazione del corso di laurea o dei corsi ITS (previsti nelle proposte del catalogo): ITS "TECNOLOGIA & MADE IN ITALY" - Corsi ITS• Smart technologies e materiali innovativi• Ecosostenibilità e innovazione nei materiali polimerici• Tecnologie per la produzione biotecnologica e farmaceuticaSCIENZE DELL’ARCHITETTURA• Presentazione generale del corso di Laurea in Architettura• Lo spazio e la luce nell’architettura di F. Borromini• Pensare una mostra. La curatela come forma di narrazione• Gli orientamenti progettuali dell’ingegneria sismica• Artisti architetti. Il disegno dell’architettura nelle opere degli artisti contemporanei• Tradizione e innovazione nella conoscenza del patrimonio culturale• Modificare l’esistente• Architetture del Paesaggio: dai giardini storici ai parchi urbani• Il mestiere dell’architetto. Ieri, oggi, domani• La casa iper-green• Città e natura: progettare le interazioni possibiliDISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE• Presentazione generale del corso di Laurea in Disegno industriale e ambientale• Leggere il progetto per fare progetto• Design bioispirato: dallo studio della natura i prodotti del futuro• Scrittura come immagine. L’elaborazione tipografia dal Futurismo al Web• Che cos’è il design grafico: dalla stampa al dominio digitale• Il colore e la dimensione immateriale nella cultura del design• Virtual Reality: back to the future• Stampa 3D, processi di prototipazione e produzione per il designECONOMIA AZIENDALE• Presentazione generale del corso di Laurea in Economia aziendale• I social media nella comunicazione di marketing• Il marketing data-driven• L’advertising online• Le ricerche di marketing tra vecchie e nuove forme• Business Model Canvas: gli ingredienti per un’azienda di successo• La previsione della crisi d’impresa: mito o realtàINFERMIERISTICA (Solo per le scuole Ascoli Piceno e Teramo)• Presentazione generale del corso di Laurea in Infermieristica• La prevenzione delle malattie renali parte da te!• Tecniche di de-escalation nella prevenzione delle acuzie eteroaggressiveFISIOTERAPIA• Presentazione generale del corso di Laurea in Fisioterapia• Riabilitazione neurologica dell’ictus• Riabilitazione neurologica del morbo di Parkinson• Chinesiterapia: trattamento delle lesioni muscolari• Chinesiterapia: trattamento delle scoliosiTECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA• Presentazione generale del corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia• Imaging radiologico ad alta definizione• Deontologia e regolamentazione dell’esercizio professionale del professionista sanitarioBIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE• Presentazione generale del corso di laurea in Biologia della nutrizione• Guadagnare salute a tavola• Alla scoperta degli alimenti funzionali• Cosa c’è di nuovo in tavola?• Campioni a tavola: la nutrizione sportiva• Inquinanti ambientali: gli effetti per la vita nell’acqua• Prevenzione e corretta alimentazioneMANAGEMENT PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE AZIENDE E DELLE RISORSE ITTICHE• Presentazione generale del corso di laurea in Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche• Marketing dei servizi applicato al settore ittico• Biodiversità come Capitale Naturale• Le aziende ittiche e le sfide della fornitura• Modelli di business sostenibili per le aziende itticheSISTEMI AGRICOLI INNOVATIVI• Presentazione generale del corso di laurea in Sistemi agricoli innovativi• Biotecnologie: le sfide per un’agricoltura sostenibile• Le mille sostenibilità: declinazione in ambito agrario del tema dominante del presente e del futuro• La viticoltura sostenibile: strategie innovative contro il cambiamento climatico• Green city: approccio partecipativo alla progettazione• Agricoltura 4.0: la rivoluzione tecnologica nei campi• Droni in campo: agricoltura di precisione al volo! Docente scolastico presente in aula Mail Docente scolastico presente in aula Numero Studenti Partecipanti Presenza STUDENTE UNIVERSITARIO (ulteriori 30 minuti - verificare la disponibilità dal catalogo) SiNo Indicare più di una alternativa Data Proposta Dalle ore Data Proposta Dalle ore Data Proposta Dalle ore Data Proposta Dalle ore Indica le classi coinvolte e il n. di studenti per singola classe Supporti tecnici disponibili nella scuola (in caso di attività in presenza) Connessione InternetMicrofonoProiettore Nel caso di richiesta seconda o terza lezione / presentazione, si prega di compilare altrettanti moduli (solo nella parte LDG - Lezioni da Grandi) utilizzando il link presente nella mail che riceverete dopo aver inviato il presente modulo I campi contrassegnati con un * sono obbligatori!