Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche

Faro in pietra, cielo e mare con barca sullo sfondo

Classe L-18 R

Università Politecnica delle Marche

UNIVPM
Università Politecnica delle Marche
Facoltà di Economia “G.Fuà”


 

Tipologia Laurea triennale ad accesso libero

Iscrizioni Come mi iscrivo

Durata 3 anni

Sede San Benedetto del Tronto

Il corso di laurea triennale in MANAGEMENT PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE AZIENDE E DELLE RISORSE ITTICHE, attualmente unico nel suo genere a livello nazionale, mira a fornire una formazione innovativa, multidisciplinare e funzionale allo sviluppo di conoscenze e competenze per la gestione sostenibile di aziende e istituzioni coinvolte nella filiera della pesca e dell’acquacultura, ossia nei vari settori legati alla produzione, distribuzione, trasformazione, vendita e utilizzo dei prodotti ittici.
Il corso appartiene alla classe L-18R – Scienze dell’economia e della gestione aziendale. I corsi di classe analoga attualmente offerti in ambito nazionale in tema di “mare”, “risorse marine”, “risorse marittime”, “acquacultura” e “aziende marittime” tendono ad essere incentrati su aziende portuali, di trasporto marittimo e di logistica, trascurando o mettendo in secondo piano i profili legati alle aziende della filiera della pesca.
Al contempo le parti sociali evidenziano la necessità di formare giovani laureati che possano contribuire a trasferire nelle imprese ittiche, specie quelle di piccola e media dimensione, concetti, metodi e strumenti propri del management aziendale. In questa logica, obiettivo fondamentale del corso è formare figure professionali con competenze multidisciplinari specifiche, piuttosto che figure professionali generaliste, al fine di valorizzare sia le competenze economico-aziendali e giuridiche sia quelle di biologico-ambientali. Il corso ha una durata di tre anni per un totale di 180 CFU e risponde all’esigenza specifica delle aziende della filiera ittica di disporre di figure che abbiano sia competenze manageriali, sia competenze biologico-ambientali, utili alla gestione delle aziende, all’innovazione dei processi e alla valorizzazione delle risorse ittiche.
Il corso si propone di offrire una formazione utile sia per il proseguimento in percorsi di studio di formazione superiore in ambito economico-aziendale, sia per un ingresso diretto nel mondo del lavoro. I laureati che desiderano accedere direttamente al mondo del lavoro potranno operare come imprenditori, manager e consulenti di aziende ittiche, operatori addetti alle attività di ricerca sulla sostenibilità della pesca e collaboratori di istituzioni che si occupano di gestione e di politiche della pesca. I laureati che intendono proseguire negli studi potranno validamente proseguire il percorso di studio in corsi di laurea magistrale o master di primo livello.
Il corso ha una visione fortemente multidisciplinare in cui le competenze caratterizzanti di tipo manageriale, economico, giuridico e matematico-statistico si integrano con aspetti biologici ed ecologici della pesca e dell’acquacoltura, permettendo così di gestire la sostenibilità dell’attività ittica complessivamente intesa in termini economici, sociali e ambientali.
Il corso prevede momenti di didattica frontale alternati a seminari, lavori di gruppo, project work, sperimentazioni, attività laboratoriali e di stage così da combinare momenti teorici a momenti applicativi. Le attività didattiche si svolgeranno in presenza e con il supporto dell’e-learning.
Nel corso del triennio, gli studenti potranno inoltre usufruire delle opportunità dei progetti Erasmus e Campus World così come degli accordi di scambio stipulati dall’Ateneo con Università straniere.
L’ammissione al corso richiede che lo studente sia in possesso di diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
L’ammissione richiede, altresì, che lo studente sia in possesso di un’adeguata preparazione iniziale. Essa è accertata attraverso un test di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso.

 

Link utili
Vedi tutti i dettagli del corso
Sito UNIVPM
Come mi iscrivo
Orientati